TOP



SCOPRI DI PIÙ
MORE
La collezione di credenze “Intarsia” è il risultato della collaborazione tra Laurameroni e la creatività degli artigiani italiani, che ravvivano il rapporto tra manualità e architettura, dando vita a vere e proprie opere d'arte. "Intarsia" presenta intarsi di espressione moderna che riprendono la tradizione locale di questa antica tecnica. Una collezione di prodotti progettata per essere riprodotta solo in 33 esemplari numerati, firmati e certificati dall'autore.

Ugo Nespolo
Ugo Nespolo nasce nel 1941 a Mosso (BI) e si laurea all’Accademia di belle Arti di Torino. Negli anni 60 si trasferisce a New York, dove viene trascinato dall’atmosfera di una città cosmopolita ed è affascinato dall’emergente Pop Art, mentre negli anni ’70 frequenta e milita negli ambienti poveristi. Rilevante è la sua passione per il cinema, che dara vita a importanti retrospettive dedicategli in importanti musei (Philadelphia, New York, Londra, Parigi, Colonia, Pechino, Shanghai). Con Mario Schifano fonda poi il Cinema degli Artisti e tra il 1967 e 1968 realizza diversi film in cui recitano amici e colleghi, quali Enrico Baj, Michelangelo Pistoletto e Lucio Fontana, nella parte dei protagonisti. Nonostante le contaminazioni statunitensi, non dimentica l’influenza delle avanguardie europee. È inoltre interessato al design e la sua ricerca abbraccia l’attenzione per i materiali: legno, metalli, vetro, ceramiche e pietre preziose. La sua arte è, quindi, strettamente connessa alla vita quotidiana e piena di contributi concettuali: “non puoi fare arte senza pensare all’arte”.
Ugo Nespolo
Ugo Nespolo nasce nel 1941 a Mosso (BI) e si laurea all’Accademia di belle Arti di Torino. Negli anni 60 si trasferisce a New York, dove viene trascinato dall’atmosfera di una città cosmopolita ed è affascinato dall’emergente Pop Art, mentre negli anni ’70 frequenta e milita negli ambienti poveristi. Rilevante è la sua passione per il cinema, che dara vita a importanti retrospettive dedicategli in importanti musei (Philadelphia, New York, Londra, Parigi, Colonia, Pechino, Shanghai). Con Mario Schifano fonda poi il Cinema degli Artisti e tra il 1967 e 1968 realizza diversi film in cui recitano amici e colleghi, quali Enrico Baj, Michelangelo Pistoletto e Lucio Fontana, nella parte dei protagonisti. Nonostante le contaminazioni statunitensi, non dimentica l’influenza delle avanguardie europee. È inoltre interessato al design e la sua ricerca abbraccia l’attenzione per i materiali: legno, metalli, vetro, ceramiche e pietre preziose. La sua arte è, quindi, strettamente connessa alla vita quotidiana e piena di contributi concettuali: “non puoi fare arte senza pensare all’arte”.
