TOP



SCOPRI DI PIÙ
MORE
La sinuosa scolpitura, disegnata da Rizzatto e realizzata dai nostri abili artigiani, valorizza l'eleganza dell'ambiente all'interno del quale i pannelli vengono inseriti.


Boiserie Creative per un Ambiente Unico
Cosa rende una boiserie moderna? Proporzioni inaspettate, geometrie fantasiose e decorazioni uniche ed eleganti.
Le boiserie non sono solo per ambienti classici e retrò. E le eleganti stanze Laurameroni sfoggiano con orgoglio legni pregiati e metalli dall'aspetto luminoso e contemporaneo, delle soluzioni semplici, pulite ed allo stesso tempo creative.
Combinando finiture raffinate ed innovative con semplici motivi geometrici e magnifiche scolpiture, designer e architetti possono trovare la migliore ispirazione per rivestire pareti uniche, combinate a porte battenti, scorrevoli o pivot, mensole e persino armadi giorno o notte di grande impatto estetico.
Accogli i tuoi clienti e ospiti in una stanza dalla bellezza estetica e tattile. Progettando l'ambiente privato o di lavoro perfetto, la scelta di una boiserie Laurameroni trasmetterà unicità, modernità, raffinatezza e comfort.
Boiserie Creative per un Ambiente Unico
Cosa rende una boiserie moderna? Proporzioni inaspettate, geometrie fantasiose e decorazioni uniche ed eleganti.
Le boiserie non sono solo per ambienti classici e retrò. E le eleganti stanze Laurameroni sfoggiano con orgoglio legni pregiati e metalli dall'aspetto luminoso e contemporaneo, delle soluzioni semplici, pulite ed allo stesso tempo creative.
Combinando finiture raffinate ed innovative con semplici motivi geometrici e magnifiche scolpiture, designer e architetti possono trovare la migliore ispirazione per rivestire pareti uniche, combinate a porte battenti, scorrevoli o pivot, mensole e persino armadi giorno o notte di grande impatto estetico.
Accogli i tuoi clienti e ospiti in una stanza dalla bellezza estetica e tattile. Progettando l'ambiente privato o di lavoro perfetto, la scelta di una boiserie Laurameroni trasmetterà unicità, modernità, raffinatezza e comfort.



Paolo Rizzatto
Paolo Rizzatto nasce nel 1941 a Milano, dove ottiene la laurea in architettura nel 1965 presso l'università Politecnico di Milano. Nel suo studio lavora come freelance nel campo dell’architettura, del design d’interni e dell’illuminazione. Nel 1978 fonda, insieme a Riccardo Sarfatti e Sandra Severi, Luceplan. Alcuni dei suoi progetti, presentati in occasione di seminari e mostre di architettura e design, sono oggi inclusi nelle collezioni permanenti di diverse fondazioni e musei in tutto il mondo. Ha inoltre ricevuto diversi premi, tra cui possiamo menzionare tre “Compasso d’oro”, rispettivamente nel 1981,1989 e 1995. I suoi lavori sono stati pubblicati in riviste, cataloghi e libri in Italia e all’estero.
Paolo Rizzatto
Paolo Rizzatto nasce nel 1941 a Milano, dove ottiene la laurea in architettura nel 1965 presso l'università Politecnico di Milano. Nel suo studio lavora come freelance nel campo dell’architettura, del design d’interni e dell’illuminazione. Nel 1978 fonda, insieme a Riccardo Sarfatti e Sandra Severi, Luceplan. Alcuni dei suoi progetti, presentati in occasione di seminari e mostre di architettura e design, sono oggi inclusi nelle collezioni permanenti di diverse fondazioni e musei in tutto il mondo. Ha inoltre ricevuto diversi premi, tra cui possiamo menzionare tre “Compasso d’oro”, rispettivamente nel 1981,1989 e 1995. I suoi lavori sono stati pubblicati in riviste, cataloghi e libri in Italia e all’estero.
